Membri

Fondazione Amilcare

ADOC

ADOC è una struttura della Fondazione Amilcare che offre un accompagnamento educativo in un appartamento.

ADOC nasce nel 2006 a seguito di una serie di eventi e progetti di ricerca che hanno messo in luce l’emergere di un disagio sociale, in particolare tra i giovani. I cambiamenti nella società e nella struttura familiare, la consapevolezza che molti giovani vivono al di fuori della famiglia senza legami con le strutture di supporto, hanno stimolato un’analisi dell’offerta nel nostro cantone. Da questa riflessione è emersa l’idea di creare un nuovo progetto di intervento complementare sul territorio per rispondere ai nuovi bisogni di alcuni giovani.

Cambio di paradigma: Pensare a un collocamento individualizzato in un appartamento ha permesso di sviluppare progetti in base ai bisogni, alle esigenze e alle particolarità del giovane.

Non è il giovane a doversi adattare alla struttura, ma è la struttura stessa a adattarsi alle caratteristiche del giovane.

ADOC si rivolge ai giovani di età compresa tra i 16 e i 20 anni che, per vari motivi, non possono più vivere nella propria famiglia o in strutture educative residenziali.

ADOC si occupa di costruire progetti educativi individualizzati e condivisi in base ai bisogni e alle risorse dei giovani. Promuove un percorso di educazione alla vita autonoma volto a connettere (o riconnettere) i giovani al tessuto sociale attraverso un accompagnamento individuale sul territorio, in collaborazione con la rete di riferimento e le persone significative.

ADOC garantisce l’alloggio e i beni di prima necessità, un sostegno educativo e uno spazio relazionale in cui è possibile sperimentare. È attivo 365 giorni all’anno, 24 ore su 24, con un servizio di reperibilità garantito durante il weekend e i giorni festivi.

ADOC opera in tutto il cantone, con due squadre e due uffici che distribuiscono geograficamente i collocamenti tra la parte alta e quella bassa del Ticino.

Un collocamento in ADOC avviene una volta trovato un appartamento. Il luogo e l’appartamento stesso sono scelti e ricercati dal giovane in collaborazione con i suoi educatori. L’obiettivo è coinvolgere e responsabilizzare i giovani fin dall’inizio.

Il collocamento inizia solo con l’accordo di tutte le persone coinvolte. La responsabilizzazione è il principio di base: i giovani, le famiglie e le reti di riferimento ufficiali devono garantire il loro supporto e la loro partecipazione attiva in tutte le fasi del progetto.

Il collocamento inizia con l’entrata ufficiale nell’appartamento. Il luogo e l’appartamento stesso sono scelti e studiati in stretta collaborazione con il giovane. Questa ricerca condivisa è di per sé un primo passo nel processo di responsabilizzazione del giovane. I giovani collocati nell’appartamento sono seguiti da una coppia educativa che sarà il loro principale punto di riferimento durante tutto il progetto.

Gli educatori (coppia educativa) dispongono di circa 8 ore a settimana per ogni progetto individuale. Durante questo tempo, vengono realizzate le attività previste dal progetto e definite dagli obiettivi comuni. La relazione di fiducia è alla base di ogni progetto. La protezione del giovane può essere garantita solo se esiste un contatto regolare tra il giovane e gli educatori.

I giovani, in una situazione di emergenza e bisogno, devono poter contattare gli educatori (o il servizio di reperibilità) e, allo stesso tempo, essere raggiungibili e rispondere alle richieste degli educatori.

Ad ogni fase del progetto, gli educatori informano la rete in tempo utile di eventuali cambiamenti o eventi significativi. Nella misura del possibile, questi aggiornamenti sono redatti con il giovane stesso. L’obiettivo è sempre quello di responsabilizzare il giovane.

Per i giovani collocati, vivere da soli significa assumersi responsabilità e, allo stesso tempo, sentirsi sostenuti e protetti da adulti che pensano sempre agli obiettivi da raggiungere con loro.

Adoc Sopraceneri
Via Cancelliere Molo 3A
6500 Bellinzona

Responsabile:
Maura Grossi
adoc@amilcare.ch

Adoc Sottoceneri
Via Maggio 48
6900 Lugano

Responsabile:
Nicola Spadino
adoc@amilcare.ch

Torna in alto